| 152437 | |
| IDG830400260 | |
| 83.04.00260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Abbamonte Giuseppe
| |
| Il diritto all' educazione
| |
| | |
| relazione al Convegno nazionale di studio dell' unione giuristi
cattolici sul tema "La liberta' di educazione", Roma, 5-7 dicembre
1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag. 201-218
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04120; D04121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo studio tende ad individuare, attraverso costanti richiami al
dettato costituzionale, funzioni e contenuti nel diritto all'
educazione. Partendo dal collegamento tra educazione e partecipazione
si perviene a riconoscere nel pluralismo scolastico una realta'
operante, nel senso di preparare la nuova societa' in cui la
qualificazione professionale non e' riservata ai dirigenti, e tutte
le attivita' hanno eguale dignita' sociale: meta, questa, che
condiziona non solo l' equilibrio politico, ma anche il benessere.
Questi risultati portano ad individuare il ruolo essenziale e
polivalente dell' educazione sul piano della formazione individuale,
del rinnovamento della comunita', dell' equilibrio politico-economico
| |
| art. 30 Cost.
art. 33 Cost.
art. 34 Cost.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |