| 152438 | |
| IDG830400261 | |
| 83.04.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Salvatore
| |
| Il diritto come vocazione umana integrale. Un' escursione tra le
pagine di Lombardi Vallauri
| |
| | |
| | |
| | |
| Luigi Lombardi Vallauri, corso di filosofia del diritto, Padova,
CEDAM, 1981
| |
| | |
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag. 269-281
| |
| | |
| F3
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando il Corso di filosofia del diritto di Lombardi
Vallauri, mostra di apprezzarne l' impostazione teorica, tesa a
ripensare gli argomenti tipici del pensiero giuridico attraverso un
recupero della "vocazione umana del diritto". L' A. sottolinea l'
importanza della critica che Lombardi Vallauri porta al postulato
legalista (la legge e' tutto il diritto; la legge e' tutta diritto) e
sottolinea inoltre come Lombardi Vallauri colleghi i temi dell'
analisi formale del diritto a quelli della politica del diritto,
cioe' della ricerca del miglior diritto possibile. L' A. mostra di
apprezzare in particolare l' impostazione personalistica e
apiritualistica che Lombardi Vallauri propone per questa ricerca: l'
antropologia del puro essere viene proposta come il modello
alternativo allo scientismo tecnologico e al comunismo. Per Lombardi
Vallauri il diritto deve essere visto come un elemento imperfetto ma
necessario dell' ideale supremo di una comunione personale di amore
nella verita'.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |