Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152440
IDG830400263
83.04.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamburrino Giuseppe
Regime patrimoniale nel nuovo diritto di famiglia
relazione tenuta nell' incontro organizzato dall' Unione Romana Giuristi Cattolici italiani all' Istituto Accademico di Roma, 17 giugno 1982
Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag. 366-376
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo; a fine libro)
D30128
L' A. affronta il tema della riforma del diritto di famiglia, di cui alla l. 19 maggio 1975, n. 151, per quanto riguarda il regime patrimoniale della famiglia. Rilevate le differenze sostanziali in materia tra il codice civile del 1942 e la riforma del 1975, l' A. prima esamina l' istituto della comunione legale attraverso i seguenti punti: determinazione dei beni oggetto della comunione; amministrazione; pesi e obblighi cui risponde il patrimonio della comunione legale; cessazione della comunione. Chiarita la natura e l' essenza della comunione, che l' A. ritiene "iuris latini", sia pure con particolari caratteristiche, affronta il tema delle convenzioni matrimoniali tese a derogare o a modificare volontariamente e nei limiti della legge il regime legale. Conclusivamente affronta il tema che ritiene il punto centrale della riforma; l' impresa familiare che, secondo l' A., costituisce una figura caratteristica e peculiare di associazione non riconosciuta.
l. 19 maggio 1975, n. 151
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati