| 152441 | |
| IDG830400264 | |
| 83.04.00264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vignocchi Gustavo
| |
| La liberta' di educazione nel pluralismo istituzionale e organizzativ
| |
| | |
| relazione al Convegno Nazionale di studio dell' Unione Giuristi
Cattolici, sul tema "La liberta' di educazione", Roma, 5-7 dicembre
1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag. 306-338
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04120; D04121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tenendo presente il dettato costituzionale, l' A. sviluppa i concetti
di liberta' di educazione e liberta' della scuola in rapporto con
altri diritti di liberta', in particolare con la liberta' di
pensiero. La liberta' di educazione si estinseca nella liberta' di
scelta della scuola, nella liberta' di promozione ed organizzazione
della scuola, nella liberta' di espressione. Tenendo sempre presente
il diritto positivo, l' A. affronta, poi, una serie di problemi
inerenti al mondo della scuola tra cui: la liberta' di insegnamento
nella scuola pubblica e nella scuola privata; l' applicazione della
normativa di cui alla l. 30 luglio 1973, n. 477; l' apertura di
scuole private senza oneri per lo Stato; i rapporti tra Stato e
Regioni nell' ambito della scuola.
| |
| l. 30 luglio 1973, n. 477
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |