| Distinti i due concetti di Stato in senso largo o Stato-societa' o
Stato-comunita' e di Stato in senso stretto o organizzazione
governante che legifera, amministra giustizia, impone tributi, l' A.,
pur riconoscendo che attraverso un processo democratico di
partecipazione le due distinzioni si vanno attenuando, sostiene che
dovra' permanere sempre la distinzione e contrapposizione tra nucleo
centrale autoritativo, o Stato in senso stretto, e la collettivita'
organizzata attorno ad esso. Secondo l' A., il vero problema, oggi,
e' quello di ripristinare e tener ferma la distinzione tra Stato in
senso stretto, o Stato persona, e societa' civile, tra pubblico e
privato. Lo Stato, infatti, come potere unitario, come potere di
decisione, e', sia pure confusamente, rifiutato.
| |