Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152444
IDG830400267
83.04.00267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fumagalli Carulli Ombretta
L' insegnamento della religione e le trattative concordatarie
Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag. 30-44
D9415; D9430
Viene affrontato il problema dell' insegnamento della religione nella scuola, sancito dall' art. 36 del Concordato che, afferma l' A., non contrasta con la situazione determinatasi con l' avvento del regime repubblicano, garantendo la Costituzione l' insieme di liberta' attinenti la sfera religiosa. L' A. esamina i motivi di fondo della polemica contro il corso di istruzione religiosa nella scuola pubblica; affronta, quindi, gli aspetti positivi dell' insegnamento religioso per individuare il senso del suo mantenimento pure nelle trattative della revisione concordataria. In materia, l' A. confronta le quattro bozze di revisione del Concordato, in particolare per quanto riguarda il contenuto dell' insegnamento religioso, la disciplina della non obbligatorieta' della frequenza, i programmi, i libri di testo, la nomina degli insegnanti. In sostanza l' A. sostiene che grazie all' istruzione religiosa "assicurata" dallo Stato, il singolo puo' esercitare uno dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti: lo puo' esercitare con una decisione favorevole o contraria.
art. 36 Conc.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati