| 152446 | |
| IDG830400269 | |
| 83.04.00269 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gonella Guido
| |
| Lo Stato italiano fra separatismo e concordato
| |
| | |
| relazione al Congresso Nazionale dei giuristi cattolici italiani sul
tema "Stato e chiesa nella prospettiva della revisione del
Concordato", 7-10 giugno 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag. 1-13
| |
| | |
| D9430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ripercorso sinteticamente il dibattito politico-culturale che
culmino' con l' approvazione dell' art. 7 della Costituzione, l' A.
sostiene che la Costituzione non fu abrogazionista; pose, anzi, le
premesse non della separazione, ma dell' intesa pattizia e della
revisione dei Patti, al fine di aggiornarli e perfezionarli. L' A.,
sottoposte a critica le tesi dei separatisti, affronta il tema della
revisione del Concordato, richiamandosi ai lavori delle Delegazioni
italiana e della S. Sede. In particolare, illustra i pricincpi cui si
e' attenuta la Delegazione italiana: preminente e' l' impegno di
rivedere il Concordato secondo i principi della Carta Costituzionale,
e di aggiornarlo con gli sviluppi del diritto, della giurisprudenza e
del costume democratico, secondo i termini enunciati nella mozione
che diede l' avvio alla revisione.
| |
| art. 7 Cost.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |