Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152452
IDG830601108
83.06.01108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giontella Gaudenzio
Concorso di domande e criteri di competenza nel processo del lavoro
nota a Cass. sez. I civ. 11 gennaio 1982, n. 94
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, pt. 1A, pag. 157-160
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D760; D761; D4022
L' A. osserva che il concorso tra i criteri di competenza stabiliti dagli artt. 413 e 444 c.p.c. ed i criteri generali di cui al Libro primo Sez. II - III - IV; costituisce problema che va indubbiamente oltre lo specifico oggetto della sentenza in esame, in quanto esso si pone in tutti i casi di simultaneita' di domande delle quali una relativa a rapporti previsti dagli artt. 409 o 442 c.p.c.. Osserva inoltre come in dottrina la ipotesi di simultanea proposizione di domanda di lavoro e di domande ad essa connesse ha trovato soluzione identica a quella accolta nella sentenza in esame, secondo la quale, nel caso di simultanea proposizione in uno stesso processo di domanda contro il datore di lavoro per l' adempimento di obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro, e di domanda contro lo stesso datore di lavoro per l' adempimento di obblighi contributivi, i criteri di determinazione della competenza, fissati dagli artt. 413 comma 2 e 444 comma 3 c.p.c., non subiscono deroghe in ragione del vincolo di accessorieta', con la conseguenza che, ogniqualvolta tali criteri portino all' affermazione della competenza territoriale di giudici diversi, le relative cause vanno separate e quella previdenziale va necessariamente sospesa in attesa della definizione di quella di lavoro.
art. 31 c.p.c. art. 295 c.p.c. art. 444 c.p.c. art. 413 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati