| 152456 | |
| IDG830601112 | |
| 83.06.01112 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Angelis Luigi
| |
| Art. 84 c.c.: maturita', gravi motivi e matrimonio riparatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. App. Roma sez. min. 25 gennaio 1982
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, pt. 1B, pag. 13-18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che con le tre ordinanze in rassegna l' Autorita'
giudiziaria decidendo in sede di reclamo in maniera del tutto
difforme dal Tribunale per i minorenni, ha ammesso alle nozze tre
ragazze minori, manifestando una prevalente considerazione dell'
utilita' del "matrimonio riparatore", rispetto ad una indagine
concentrata sulla sicura maturita' della minore interessata. Rileva
quindi le incongruenze e manchevolezze delle rispettive motivazioni,
che non tengono conto dell' ampia elaborazione dottrinale, che si e'
avuta in materia dopo l' entrata in vigore della riforma del diritto
di famiglia, tesa a illuminare la portata innovativa e promozionale
dell' art. 84 c.c.. La Corte infatti non si preoccupa, come invece la
legge impone, di accertare previamente la maturita' della minore
interessata. La tesi del matrimonio riparatore se era comprensibile e
giustificabile in una societa' contadina e patriarcale, oggi appare
invece sicuramente fuori del tempo e dello spazio.
| |
| art. 84 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |