Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152460
IDG830601116
83.06.01116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coscia Giuseppe
Norme pattizie e riconoscimento delle "Anstalten"
nota ad App. Torino sez. II 12 dicembre 1980
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, pt. 1B, pag. 44-50
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3127
Premesse alcune considerazioni circa il trattato bilaterale di commercio italo-svizzero concluso a Zurigo il 27 gennaio 1923 e successivamente esteso, con scambio di note, al Principato di Liechtenstein, e soffermandosi in particolare sull' art. 22 del suddetto accordo onde esaminare la questione dell' incidenza di tale norma sulla disciplina giuridica delle "Anstalten", osserva che, se il trattato italo-svizzero contempla anche le "Anstalten", non possa negarsi l' obbligo di riconoscerle e di ammetterle a stabilirsi sul territorio italiano, a fondarvi delle succursali, ad esercitarvi le loro attivita' economiche cosi' come i loro diritti, ma che tuttavia cio' non le sottrae al dovere di rispettare le nostre leggi. Ritiene che l' ampia dizione dell' art. 22 non comporta pero' che le Anstalten debbano uniformarsi ad ogni precetto italiano; cerca quindi di suggerirne i relativi estremi. Osserva infine come la sentenza annotata si pronunci implicitamente a favore dell' applicabilita' delle Anstalten degli artt. 2506-2508 c.c., escludendola in concreto soltanto per l' assenza di elementi probatori idonei a far ritenere presente in Italia una "stabile organizzazione negoziale" dell' Astalten convenuta.
art. 2506 c.c. art. 2508 c.c. art. 2697 c.c. l. 24 dicembre 1928, n. 3488
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati