| 152465 | |
| IDG830601182 | |
| 83.06.01182 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chimenti Carlo
| |
| Note sul sindacato ispettivo dei parlamentari sul servizio pubblico
radiotelevisivo
| |
| | |
| relazione al Convegno organizzato dal Centro di iniziativa giuridica
P. Calamandrei su "Il Governo del monopolio pubblico
radiotelevisivo", Roma, 18-21 marzo 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), fasc. 2, pag. 315-329
| |
| | |
| D18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema centrale affrontato dall' A. e' quello degli effetti
determinati dall' istituzione della Commissione bicamerale per l'
indirizzo e la vigilanza sul servizio pubblico radiotelevisivo (l. 14
aprile 1975, n.103) sul potere di sindacato ispettivo desingoli
deputati e senatori. A suo parere l' applicazione puntuale della
legge in questione, con conseguente ridefinizione dei rapporti tra la
Commissione e il Consiglio di Amministrazione della RAI,
permetterebbe una semplice soluzione: o far partecipare anche
parlamentari estranei alla Commissione alla sedute di questa in cui
il Presidente del Consiglio di Amministrazione risponda a domande
relative alla gestione del servizio o far svolgere sedute
parlamentari congiunte in cui il Presidente risponda a interpellanze
e interrogazioni.
| |
| l. 14 aprile 1975, n.103
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |