| 152469 | |
| IDG830601186 | |
| 83.06.01186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zaccaria Roberto
| |
| Diritto all' informazione e riservatezza
| |
| | |
| relazione al corso di aggiornamento universita' cattolica su "Diritti
dell' uomo e societa' internazionale", Bolzano, 2 settembre 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), fasc. 3, pag. 527-550
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D04017; D18712; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un quadro complessivo dell' atteggiamento del ceto
giornalistico italiano di tutti i settori (periodici, quotidiani
televisione) di fronte al problema dell' "informazione". Tale
problema viene risolto, in genere, in una prospettiva di
autoregolamentazione basata sulla pluralita' delle testate, senza
reali garanzie per il destinatario dell' informazione stessa. Si e'
determinata in tal modo una grave distorsione, orientandosi la stampa
periodica come stampa di evasione e i quotidiani e la televisione
come strumenti di espressione di tendenze politiche. Sarebbe
auspicabile, secondo l' A., una risoluzione di tali vincoli e un
preciso orientamento dei giornalisti verso il recupero della
dimensione della vita sociale e delle motivazioni o collettive.
| |
| art. 21 Cost.
art. 14 Cost.
art. 15 Cost.
art. 2 Cost.
art. 3 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |