Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152470
IDG830601233
83.06.01233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Galtieri Gino
I quaranta anni della legge italiana sul diritto d' autore
Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pag. 123-178
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311321
L' A. articola la propria ricerca in due parti. La parte prima traccia un quadro della legislazione italiana in materia di diritto d' autore a partire dalla l. 22 aprile 1941 n. 633, soffermandosi su tre punti centrali: 1) il d.lg.lt. 20 luglio 1945 n. 440 per la proroga generalizzata del termine di protezione dei diritti di utilizzazione economica dei prodotti e delle opere tutelate a norma di legge, per eccezionali contingenze belliche; 2) la regolamentazione internazionale, sia a livello di accordi bilaterali sia tramite varie convenzioni internazionali fra cui la Convenzione Berna (atto di Bruxelles) del 26 giugno 1948, la Convenzione Universale del 1952, la Convenzione di Roma sui diritti connessi del 26 ottobre 1961, e successive modifiche; 3) le iniziative legislative contro la pirateria fonografica, cinematografica e televisiva, con particolare riguardo alla l. 29 luglio 1981 n. 406. La parte seconda indica alcune possibilita' di adeguaemto legislativo che tenga conto sia della necessita' di allineamento al sistema internazionale (limitazioni del diritto esclusivo di riproduzione, utilizzazioni libere, assimilazioni delle prove audiovisive e quelle cinematografiche) sia dei problemi derivanti dalle nuove tecnologie di riproduzione e diffusione.
l. 22 aprile 1941 n. 633 d.lg.lt. 20 luglio 1945 n. 440 Conv. Roma 1961 (diritti connessi) Atto di Bruxelles 1948 (diritto di autore) l. 29 luglio 1981 n. 406
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati