| 152471 | |
| IDG830601234 | |
| 83.06.01234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fragola Augusto
| |
| Diritto di rettifica e giornali nelle scuole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pag. 179-186
| |
| | |
| D18712; D1841
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta due problemi specifici relativi alla l. 5. agosto1981,
n. 416. 1) diritto di rettifica: l' art. 42 della legge citata ha
profondamente modificato la previgente normativa anche se la garanzia
del diritto non viene ancora posta in modo unitario rispetto ad ogni
mezzo di comunicazione sociale. Le norme processuali risultano piu'
riformatrici (art. 43): significativa l' ipotizzazione come
"infrazione disciplinare" della inosservanza dei tempi di decisione.
2) I giornali nelle scuole: ridimensionando e organizzando le
iniziative di alcune Regioni, l' art. 15 della l. n. 416 ha reso
facoltativo l' uso di giornali nelle scuole superiori e delega al
Ministero della pubblica I struzione l' emanazione di norme di
attuazione (d.m. 10 febbraio 1982). Esso ha distinto tra
consultazione e lettura e ha fissato il criterio della pluralita'
delle fonti di informazione per la scelta delle testate.
| |
| l. 5 agosto 1981, n. 416
l. 8. febbraio 1948, n. 47
d.m. Min. istruzione 10 febbraio 1982
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |