Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152474
IDG830601237
83.06.01237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fabiani Mario
Il regista cinematografico lavoratore autonomo?
Nota a Cass. II sez. civ. 6 gennaio 1982, n. 20
Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pag. 213-219
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18320; D720; D74
L' A. sottolinea la pluralita' di tendenze seguite dalla Corte di Cassazione rispetto alla qualificazione giuridica del regista cinematografico: in alcune sentenze la Corte tende a inquadrarlo come lavoratore subordianto, in altre si utilizza invece la formula del contratto d' opera. A suo parere, e' impossibile fornire un principio generale valido per ogni ipotesi. Occorre piuttosto valutare la condizione contrattuale e di fatto del regista al fine di accertare la sua inserzione o meno in posizione subordinata entro l' organizzazione dell' impresa datrice di lavoro.
Cass. sez. pen. 11 maggio 1956 Cass. 5 giugno 1950, n. 1411 Cass. 24 gennaio 1968, n. 193
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati