Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152476
IDG830601239
83.06.01239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Film in TV e pubblicita'
comunicazione al dibattito organizzato dall' istituto giuridico dello spettacolo e dell' informazione, Roma, 28 ottobre 1982
Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pag. 15-20
D18320; D18323; D311321
Il testo riporta tre comunicazioni al Convegno organizzato dall' Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell' Informazione, Roma, 28.8.1982: 1) Augusto Fragola: "Autori, Imprenditori e spettatori a confronto"; l' A. sottolinea le divergenze esistenti tra la situazione italiana e quella statunitense cui pure si e' fatto riferimento ed auspica la elaborazione di un "codice" di autoregolamentazione interprofessionale in rapporto alla immissione pubblicitaria, garantendo la presenza della utenza e il controllo di un collegio arbitrale, 2) Luigi Conti: L' A. auspica un intervento legislativo per regolare il settore dell' emittenza privata al fine di garantire il rispetto del diritto economico e morale dell' autore riguardo all' inserzione degli spots pubblicitari. 3) Mario Fabiani: L' A. sottolinea come il problema centrale in materia consista nell' individuare i termini del conflitto tra esercizio del diritto di utilizzazione economica dell' opera e tutela del diritto morale. Il criterio di soluzione sembra doversi fondare sul concetto di abuso del diritto nella utilizzazione dell' opera e dell' incidenza che tale utilizzazione puo' avere sull' opera stessa.
l. 22 aprile 1941 n. 633 d.p.r. 8 gennaio 1979 n. 19
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati