| 152478 | |
| IDG830601241 | |
| 83.06.01241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fabiani Mario
| |
| Il diritto esclusivo dell' autore di radiodiffondere le proprie opere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. III sez. pen. 20 novembre 1982, n. 751
| |
| Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pag. 46-53
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina una complessa sentenza della Corte di Cassazione III
sezione Penale 20 novembre 1982 n. 571 la quale decide il quesito se
sia lecito diffondere per radio o televisione opere protette dal
diritto d' autore senza il consenso dell' autore stesso. La soluzione
adottata e' che tale comportamento risulta illecito e penalmente
perseguibile ex art. 171 lett. b della legge sul diritto d' autore.
Il diritto alla radiodiffusione sussiste anche quando l' opera sia
stata registrata e riprodotta in piu' esemplari sempre come
pertinenza esclusiva dell' autore tuttavia l' ente concessionario del
servizio di radiodiffusione ha facolta' di trasmettere opere non
prime, rappresentate o eseguite in teatri o luoghi pubblici senza il
consenso dell' autore e salvo corresponsione di un compenso a norma
di legge (art. 52 della legge sul diritto d' autore) per permettere
il maggior accesso possibile di pubblico a spettacoli di grande
rilievo artistico.
| |
| art. 171 lett. B l. 22 aprile 1941 n. 633
art. 52 l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 53 l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 3 Conv. Roma 1961 (diritti commessi)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |