| 152480 | |
| IDG830601243 | |
| 83.06.01243 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Algardi Zara Olivia
| |
| L' artigiano come autore di una creazione intellettuale, ovvero:
tutela della creativita' dell' opera artigianale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 2, pag. 179-194
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; D3115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le opere artigianali conservano il loro significato nella societa'
moderna e, ai fini della tutela giuridica, possono essere
classificate come opere di arte applicata, o di arte pura, ovvero
disegni o modelli industriali. Particolarmente sentita risulta l'
esigenza di una armonizzazione delle leggi nazionali e, per alcuni
prodotti artigianali sarebbe opportuna una tutela differenziata: in
Francia una disciplina particolare tutela il settore della moda fin
dal 1952, mentre in Italia un disegno di legge in tal senso era stato
presentato nel 1967. Inoltre il prodotto artigianale puo' essere
tutelato tramite la normativa sui marchi e quella sulla concorrenza
sleale.
| |
| l. 22 aprile 1941 n. 633
l. 12 marzo 1952 n. 52300 (Francia)
art. 2598 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |