Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152490
IDG830601400
83.06.01400 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ballarino Tito
Disciplina della forma
relazione al Convegno organizzato dalla Scuola del notariato "A. Anselmi" su "La conevenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali", Roma, 21-22 gennaio 1983
Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 26-36
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30603; D8827; D881; D8825
Alla forma e' dedicato l' art. 9 della Convenzione CEE di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 19 giugno 1980: esso distingue tra contratti ordinari, contratti tra assenti e atti unilaterali; i criteri di collegamento previsti per i primi sono la lex substantiae e la lex loci actus mentre un regime speciale e' previsto per i secondi. Si prevede infine che l' atto unilaterale relativo ad un contratto concluso o da concludere e' valido quanto alla forma se soddisfa i requisiti della legge che in forza della Convenzione regola o regolerebbe la sostanza del contratto o della legge del luogo in cui detto atto e' compiuto. Lo studio della forma solleva anche i problemi di teoria generale, quali la determinazione del concetto di forma, la concorrenza dello statuto della forma con quello della prova, la disciplina degli effetti ulteriori della forma, le forme intergrative, ecc..
art. 1326 c.c. art. 1341 c.c. Conv. Roma 19 giugno 1980 (obbligazioni contrattuali)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati