| 152492 | |
| IDG830601402 | |
| 83.06.01402 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laurini Giancarlo
| |
| I limiti di applicabilita' della convenzione
| |
| | |
| relazione al Convegno organizzato dalla Scuola di notariato "A.
Anselmi" su "La convenzione di Roma sulla legge applicabile alle
obbligazioni contrattuali", Roma, 21-22 gennaio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 56-61
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30500; D881; D8825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. rientrano nell' ambito di applicazione della
Convenzione, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali,
sottoscritta a Roma il 19 giugno 1980, i contratti che hanno
carattere di internazionalita', restando fuori dal campo d'
applicazione di tale Convenzione quelli puramente "interni". Per
quanto riguarda, invece, le obbligazioni, rientrano nel campo di
applicazione della Convenzione solo quelle contrattuali, aventi cioe'
la loro origine in contratti di diritto privato, con esclusione delle
obbligazioni legali o extra-legali.
| |
| Conv. l' Aja 15 giugno 1955
Conv. Ginevra 7 giugno 1930
Conv. Roma 19 giugno 1980 (obbligazioni contrattuali)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |