| 152495 | |
| IDG830601405 | |
| 83.06.01405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Loria Cesare
| |
| La revisione dei prezzi nell' appalto di opere pubbliche: natura
giuridica della posizione soggettiva dell' appaltatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 22 luglio 1982, n. 4288
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, pt. 1A, pag. 415-422
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3173; D1213; D1112; D11130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nota che in questa sentenza la Corte ribadisce il principio
secondo cui la posizione dell' appaltatore in ordine alla revisione
prezzi ha natura di interesse legittimo; nota inoltre che la sentenza
non spiega pero' quale sia il contenuto della discrezionalita' in
ordine alla revisione prezzi. L' A. esaminando quale sia il concetto
di discrezionalita' amministrativa secondo la giurisprudenza, nota
che le norme che disciplinano la revisione prezzi nell' appalto di
opere pubbliche non permettono di delineare alcun ambito di
discrezionalita' amministrativa della pubblica amministrazione
contrariamente all' opinione dominante che la posizione dell'
appaltatore sia una posizione di diritto soggettivo.
| |
| l. 22 febbraio 1973, n. 37
l. 21 dicembre 1974, n. 700
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |