| 152521 | |
| IDG830601541 | |
| 83.06.01541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Silvetti Carlo
| |
| La legge tutela le assunzioni obbligatorie o i procedimenti del
collocamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Roma 2 dicembre 1982, n. 15413
| |
| Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt. 2, pag. 79-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D730
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i problemi relativi all' interpretazione della
disciplina legale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche
amministrazioni e le aziende private. Sostiene che la legge del 1981
n. 763 deve essere coordinata con la legge n. 48 2 del 1968, il cui
intento e' quello di tutelare i lavoratori menomati nella capacita'
lavorativa e non il puro e semplice procedimento di avviamento,
disponendo l' obbligo di assumere lavoratori appartenenti alle
categorie indicate, per una aliquota complessiva del 15% del
personale in servizio. Secondo l' A. la sentenza annotata e'
particolarmente importante la' dove sostiene che il punto controverso
non e' tanto l' obbligatorieta' o meno dell' assunzione, quanto il
procedimento per la determinazione dei posti da occupare
obbligatoriamente.
| |
| l. 26 dicembre 1981, n. 763
l. 2 ottobre 1968, n. 482
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |