Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152527
IDG830601640
83.06.01640 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Speciale Renato
Lesione del credito del datore di lavoro e danni risentiti dai dipendenti
nota a Cass. sez. III civ. 9 febbraio 1982, n. 763 Trib. Genova 23 ottobre 1981
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, pt. 1A, pag. 653-669
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3070; D7440
L' A. nota come fino agli anni settanta l' indirizzo univoco della giurisprudenza fosse di negare la risarcibilita' della lesione del credito e come in seguito invece la giurisprudenza abbia abbracciato la tesi opposta: si riconosce un rapporto di causalita' tra fatto illecito del terzo e l' erogazione a vuoto degli stipendi da parte del datore di lavoro. E' tuttora complessa la soluzione del problema relativo alla configurabilita' di un danno risarcibile: secondo la sentenza annotata esiste un danno in re ipsa, il danno emergente, che e' quantificabile con la retribuzione versata a vuoto, mentre puo' esistere un ulteriore danno, il lucro cessante, che e' calcolato e dimostrato volta per volta.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati