| 152538 | |
| IDG830700158 | |
| 83.07.00158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parlagreco Attilio
| |
| La fattispecie legale dell' affitto a coltivatore diretto (modifiche
legislative e prospettive di interpretazione integrativa)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 7-14
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142; D9125
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che l' applicabilita' della normativa sull' affitto
dipende dalla possibilita' di inquadrare la fattispecie concreta
nella fattispecie legale contemplata dalle norme. Esamina quindi gli
elementi soggettivi della fattispecie legale, con particolare
riguardo al requisito della coltivazione diretta e del rapporto di
proporzionalita' tra capacita' lavorativa e fabbisogno del fondo.
Sottolinea il nuovo ruolo della famiglia contadina come controparte
del concedente. Delinea brevemente le ragioni giustificatrici dell'
equiparazione al coltivatore diretto di nuove figure soggettive,
singole o collettive, che costituisce a suo avviso il riconoscimento
della loro legittimazione ad essere parte del rapporto nel quadro di
una personalizzazione dell' impresa come principio evolutivo dell'
affitto. Con riguardo alla capacita' lavorativa, ritiene l' esigenza
di approfondire la problematica relativa all' applicabilita' ai
piccoli affitti della tutela giuridica prevista per l' affitto a
coltivatore diretto. Idonea soluzione a tale problema puo' trovarsi,
a suo avviso, nel quadro degli accordi di cui all' art. 45 legge n.
203 del 1982. Puntualizza la natura, la funzione e i limiti di tali
accordi con particolare riguardo al ruolo delle organizzazioni
sindacali.
| |
| art. 6 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 7 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 45 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 1 comma 3 l. 25 giugno 1949, n. 353
art. 23 l. 11 febbraio 1971, n. 11
art. 25 l. 11 febbraio 1971, n. 11
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |