Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152555
IDG830700175
83.07.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Deruta Leone
Configurabilita' del reato di furto di pesci e attivita' di allevamento
nota a Cass. sez. II pen. 19 gennaio 1980, n. 821
Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 162-165
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51900; D534; D91201; D91211
L' A. osserva che la sentenza annotata si inquadra in un orientamento giurisprudenziale costante nel senso della configurabilita' del reato in oggetto a condizione che sussista un' attivita' di allevamento del pesce, che ne escluda la natura di res nullius, e che tale allevamento sia effettuato in acque racchiuse. Sottolinea la tendenza del legislatore a favore di una tutela del fenomeno della pesca in acque racchiuse. Illustra il contenuto dell' art. 33 del testo unico sulla pesca, esaminando il rapporto tra l' ipotesi contravvenzionale di cui al primo comma e l' ipotesi di reato di cui al secondo comma. Ritiene che, ove si voglia aderire alla tesi che oggetto della tutela e' l' attivita' economica dell' allevatore, quale che sia il titolo giuridico su cui si fonda, la norma non puo' essere interpretata, come fa la sentenza, restrittivamente, nel senso di limitare la piu' rigorosa tutela solo all' attivita' che si svolga con determinati criteri tecnici e con finalita' ecologiche.
art. 624 c.p. art. 33 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati