| 152561 | |
| IDG840100003 | |
| 84.01.00003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Giovanni Lucio
| |
| Il tempo di Costantino
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Labeo, an. 29 (1983), fasc. 2, pag. 193-199
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1245
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcuni problemi relativi alla ricerca del Burckhardt su
Costantino alla luce della recentissima edizione curata da Karl
Christ (J. Burckhardt", die Zeit Constantins des Grossen, mit eimem
Nachwort von Karl Christ", Beck Munchen, 1982, pp. X-404). A suo
parere quest' opera tanto discussa ha come base uno specifico
interesse per la "Kulturgeshichte" che porta il Burckhardt a
soffermarsi su quegli aspetti della vita che gli appaiono primari:
Stato, religione, cultura. La ricerca si elabora cosi' come una
raccolta di studi diretta non agli specialisti ma al piu' vasto
pubblico di lettori colti. L' idea guida del libro individua in
Costantino non tanto il politico rivoluzionario che apre una nuova
era ma soprattutto l' imperatore che recepisce e interpreta le
esigenze del tempo precedente di cui e' in qualche modo espressione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |