| 152564 | |
| IDG840100006 | |
| 84.01.00006 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arico' Anselmo Giuseppina
| |
| Ius publicum-ius privatum in Ulpiano, Gaio e Cicerone.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ann. sem. giur. Univ. Palermo, vol. 37, (1983), pag. 445-784
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1533; S1538; S1543; S11; S12
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. volge la propria indagine verso la ricerca della matrice della
definizione ulpianea di ius publicum riportata in Digesto 1.1.1.2.
Tale definizione, a prima vista isolata, rivela una precisa
qualificazione in senso oggettivo-sistematico e si riallaccia alla
discriminazione tra le due partes del ius utilizzata da Gaio nelle
sue Istituzioni (Gaio 1.1. e Gaio 1.2-7). L' origine di tale
distinzione, secondo l' A., deve essere ricercata soprattutto negli
scritti politico-filosofici di Cicerone, in particolare nel De
legibus.
| |
| D. 1.1.1.2.
Gai 1.1
Gai 1.2-7
Cic. Rep. 1.39-42
Cic. Leg. 1.17
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |