| 152566 | |
| IDG840100008 | |
| 84.01.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassanelli Sommariva Gisella
| |
| La legge di Valentiniano III del 7 novembre 426
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag. 280-313
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S154
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il testo della legge di Valentiniano III del 7 novembre
426, legge diretta a razionalizzare il sistema normativo, comprimendo
al massimo l' attivita' interpretativa dei giuristi e dei giudici. La
parte piu' interessante del testo e' quella che riporta un elenco dei
dati qualificanti un provvedimento imperiale come lex generalis di
applicazione obbligatoria. Si tratta di una qualificazione basata su
fattori formali, ma dopo il 426 la cancelleria occidentale, adottando
proprio uno schema formale tipico per la leges, riesce a garantire la
certezza e la conoscibilita' del diritto. La cancelleria orientale
invece, pur perseguendo lo stesso fine, percirre la diversa via della
codificazione, con minore attenzione per gli aspetti formali e una
spiccata tendenza per le enunciazioni programmatiche.
| |
| C. Tr. 1.4.3
C. 1.14.2-3
C. 1.19.7
C. 1.22.5
C. 1.14.8
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |