| 152569 | |
| IDG840100011 | |
| 84.01.00011 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Solidoro Laura
| |
| I "rescripta" e i loro autori Tony Honore', Emerors and Lawyers,
London, Duckworth, 1981, pp. XV+190
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag. 333-339
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| S1531; S154
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avanza alcune riserve circa i criteri utilizzati dall' Honore'
in una recente monografia (Emperors and Lawyers, London, duckworth,
1981, pp. XB+190) per individuare gruppi di testi di rescritti
imperiali accomunati da affinita' stilistiche e rintracciare poi i
giuristi che ne furono autori come segretari dell' ufficio a
libellis. A suo parere tre sono i punti di dissenso: 1) spesso l'
Honore' ricorre a elementi capziosi o addirittura dichiara essere
interpolato un passo che sia in contrasto con il suo assunto; 2)
tutta la ricostruzione si basa sulla divisione dei rescritti in due
gruppi corrispondenti a due periodi liberamente predeterminati; 3) le
meticolose operazioni statistiche applicate ad ogni particolarita'
lessicale e grammaticale non si conciliano con l' ammissione che i
testi sono in massima parte abbreviati, riassunti, interpolati.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |