| 152574 | |
| IDG840100016 | |
| 84.01.00016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bruno Rossana
| |
| Ministri di culto e reati elettorali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. 4-6 ( dicembre), pag. 307-377
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9431; D548
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. articola la propria analisi dei reati elettorali dei ministri
di culto su tre livelli: 1) quadro delle norme incriminatrici e
genesi della disciplina stessa; 2) profili specifici relativi alle
pubbliche affissioni, art. 2 Concordato, norme
costituzionali-propaganda elettorale a mezzo di affissioni,
costituzionalita' o meno della l. 4 aprile 1956 n. 212,
applicabilita' dell' art. 8 della legge stessa; 3) opportunita' di
interpetrare la normativa penalistica secondo le piu' recenti
prospettive in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione, in
linea con la nuova concezione della burocrazia che emerge dal dettato
costituzionale.
| |
| art. 98 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361
art. 1 l. 4 aprile 1956, n. 212
art. 5 l. 4 aprile 1956, n. 212
art. 8 l. 4 aprile 1956, n. 212
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |