| 152588 | |
| IDG840200075 | |
| 84.02.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ronzani Mauro
| |
| La "Chiesa del comune" nelle citta' dell' Italia
centro-settentrionale (secoli XII-XIV)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983), pag. 499-534
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7332; S7363
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prendendo lo spunto dalla chiesa di S. Petronio di Bologna che
sostituisce l' esempio piu' vistoso di una tendenza diffusa, presenta
e discute alcune chiese di citta' dell' Italia comunale nel periodo
tra il XII e il XIV secolo, che possono definirsi "chiesa del
Comune", in quanto edificate, amministrate temporalmente e officiate
per cura del governo cittadino. Si tratta di quel fenomeno di
"cristianesimo civico" che e' risultato dell' appropriazione dei
valori insiti nella vita religiosa urbana da parte delle istituzioni
comunali, a fini di legittimazione e celebrazione.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |