| 152597 | |
| IDG840200084 | |
| 84.02.00084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morelli Paolo
| |
| Classe dirigente e nobilta' a S. Miniato fra Cinque e Seicento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag. 211-225
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S70231; S76234
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sulla scorta di documenti d' archivio, l' A. individua un gruppo di
famiglie e persone che costituivano la classe dirigente a S. Miniato
fra Cinque e Seicento. Gli statuti della cittadina escludevano dalla
eleggibilita' alle magistrature municipali chi era dedito ad
attivita' pratiche non confacenti con un tenore di vita "more
nobilium". I nomi imborsati per le maggiori cariche risultano
numerosi; tuttavia i casati che veramente si distinguevano per
antiche tradizioni e censo non erano molti: i Grifoni, i Roffa e
pochi altri, tanto che solo essi, e dopo molte insistenze, poterono
accedere al cavalierato dell' Ordine di S. Stefano, il cui Capitolo
nel 1665 si era rifiutato di riconoscere a un piccolo centro qual era
S. Miniato il grado di "patria nobile" e all' intera classe cittadina
lo "status" nobiliare.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |