| 152601 | |
| IDG840200088 | |
| 84.02.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fasano Guarini Elena
| |
| Pietro Vaglienti tra "Ricordanze" e storia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag. 1-15
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S716; S734
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio illustra l' edizione di un manoscritto di Piero Vaglienti,
"Storia dei suoi tempi (1492-1514)" a cura di G. Berti e E. Tongiorgi
(Pisa, 1982). L' opera costituisce una fonte per la conoscenza dei
fatti storici toscani e italiani, di cui il Vaglianti fu testimone
attento ed anche marginale attore nel periodo tra Quattro e
Cinquecento. Come mercante, il Vaglienti e' un osservatore acuto dei
meccanismi e dei problemi finanziari e fiscali di Firenze, oltre che
dei piu' generali fatti interni della citta'. Fonte, dunque, per
ricostruire o illuminare aspetti particolari della realta' fiorentina
e toscana, specialmente del periodo savanaroliano e della crisi dello
Stato fiorentino a cavallo dei secoli XV e XVI.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |