Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152609
IDG840200096
84.02.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fantoni Giuliana L.
L' insediamento genovese a Siviglia nei secoli XII e XIII: aspetti socio-economici
Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. 1-2, pag. 60-86
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S716
Il saggio mette in evidenza la consistente presenza dei mercanti genovesi a Siviglia, importante centro di traffici internazionali, gia' in epoca musulmana. Nel 1251, tre anni dopo la conquista della citta', Ferdinando III concesse ai genovesi in Siviglia il diritto a un quartiere, un forno, un bagno ed altri privilegi, come quello di essere giudicati da un loro magistrato. Queste concessioni, oltre a rilevare la continuita' della presenza commerciale genovese nella citta' andalusa, lascia intendere l' importante ruolo dei Genovesi nella "Reconquista", per l' aiuto dato con la flotta e con i prestiti finanziari a sostegno delle spese militari e per la ristrutturazione. Gli aiuti dati a Ferdinando III non impedirono tuttavia ai Genovesi di mantenere le direttrici dei propri traffici mediterranei e africani con il mondo islamico: in termini di rapporti economici essi non effettuarono, cioe', alcuna scelta di parte.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati