| 152615 | |
| IDG840300005 | |
| 84.03.00005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiori Angelo
| |
| La responsabilita' professionale del medico e dello psichiatra nella
tutela della salute mentale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Med. mor., an. 33 (1983), fasc. 3, pag. 223-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18822; D966
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea come la riforma dell' assistenza psichiatrica abbia
infranto l' equazione tra "pericolosita' a se' e ad altri" e
"custodia" intesa come "custodialismo obbligatorio e protratto", ma
non abbia eliminato quelle manifestazioni della malattia mentale che
danno luogo a comportamenti che possono configurare responsabilita'
colposa dello psichiatra, ove ne consegua danno. I progetti di
riforma della l. 180/1978 sembrano recuperare questa verita', oggi
spesso negletta, riaffermando come "l' obbligazione di mezzi" della
psichiatria non possa essere demedicalizzata.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |