| La presentazione dei diritti e dei doveri dei laici, dei loro
compiti, uffici e apostolato, viene fatta dall' A. nel contesto piu'
ampio sia della visione della Chiesa come societa' nello stesso tempo
di eguali e di ineguali, e della sua struttura
carismatico-istituzionale fondamentale; sia dei doveri e diritti di
tutti i fedeli. Troviamo una definizione di laicato e di secolarita'
in base alla dottrina conciliare, che diventa cosi' lo sfondo della
disciplina canonica. L' A. delinea, poi, l' apostolato dei laici, sia
nella sua forma generica comune a ogni membro del Popolo di Dio,
cioe' l' annuncio del Vangelo, sia nella sua forma specifica, cioe'
la gestione degli affari secolari. Abbiamo infine la descrizione
degli uffici ecclesiastici e dei ministeri, stabili temporanei e
straordinari, che possono essere conferiti ai laici.
| |