| 152632 | |
| IDG840300023 | |
| 84.03.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morra Gianfranco
| |
| Gramsci: religione e senso comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 272, pag. 593-601
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9470
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con Gramsci il pensiero rivoluzionario conduce al limite ultimo al
processo di rifiuto del soprannaturale tipico di tutto il pensiero
moderno, ma non sa proporre una nuova morale. Nichilismo e amoralita'
si configurano cosi' come i veri, unici retaggi della "mezza riforma"
intellettuale attuata da Gramsci. La dissoluzione di tutti i valori,
sottolinea l' A., si delinea come humus culturale funzionale al
totalitarismo comunista.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |