| 152633 | |
| IDG840300024 | |
| 84.03.00024 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Possenti Vittorio
| |
| Il fine temporale dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 274, pag. 743-754
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F5; D9273
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questo saggio appaiono in tutta la loro organicita' le idee di
Maritain sul ruolo politico dei cristiani. Tale ruolo non puo' non
essere orientato da una autonoma (cioe' cristiana, non idealista o
materialista o comunque secolarizzata) filosofia della storia, cioe'
da una visione del mondo e dei fini di ogni realta' temporale che si
accordi con la metafisica cristiana e la conoscenza del fine
soprannaturale che l' uomo ha per il piano divino della salvezza. Mai
come in questo campo - soprattutto quando si scende al concreto dell'
azione politica nei confronti dello Stato e dentro lo Stato stesso -
si nota l' assoluta necessita' di idee chiare e di chiara nozione,
anche, del mistero che non sta agli uomini decifrare del tutto.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |