| 152639 | |
| IDG840300030 | |
| 84.03.00030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Joblin Joseph
| |
| Il movimento cattolico sociale e l' evoluzione del suo metodo d'
azione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), fasc. 3194 (16 luglio), pag.
105-121
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ogni dottrina e' profondamente radicata in una cultura e si inserisce
in un sistema di pensiero coerente con la societa' a essa
contemporanea. La "dottrina sociale" della Chiesa non sfugge a tale
regola. L' A. svolge la sua ricerca analizzando la simbiosi tra l'
insegnamento sociale della Chiesa e i problemi collegati con l'
evoluzione della societa' contemporanea. Particolare attenzione viene
posta sul nuovo modo di affrontare le questioni sociale che, nel
Concilio, s' e' tradotto in un mutamento di metodo dell' insegnamento
sociale della Chiesa. Si passa cosi' dall' analisi dottrinale all'
analisi etico-sociale. Dall' evoluzione metodologica, che ha
caratterizzato l' insegnamento sociale della Chiesa, si deduce che
qualsiasi dottrina sull' uomo diventa operativa, solo se s' inserisce
in una cultura, offrendo luce critica e divenendo punto di partenza
per un rinnovamento nella verita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |