| 152640 | |
| IDG840300031 | |
| 84.03.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baragli Enrico
| |
| I "mass media" nel nuovo codice di diritto canonico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), fasc. 3195-96 (20 agosto), pag.
209-222
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo, prima descive i due influssi esercitati dal decreto
conciliare sui mass media - che inizia con le parole "inter mirifica"
- sugli altri Documenti del Vaticano II, e da questo passati al nuovo
Codice; e sono: la globalita' di visione sui massmedia e una
terminologia che propriamente li denota tutti e soli. Quindi passa a
presentare e commentare i nove Canoni del nuovo Codice - 666, 747,
761, 779, 804, 822, 823, 1063 e 1369 - che trattano dei mass media.
Infine propone quattro questioni - gli Uffici nazionali e diocesani
dei mass media, la Giornata annuale degli stessi, la trasmissione
radio-televisiva della Messa e il diritto d' informazione nella
Chiesa - che potevano esservi trattate, e vi sono state ignorate.
| |
| can. 666 C. Iur. Can. 1983
can. 747 C. Iur. Can. 1983
can. 761 C. Iur. Can. 1983
can. 779 C. Iur. Can. 1983
can. 804 C. Iur. Can. 1983
can. 822 C. Iur. Can. 1983
can 823 C. Iur. Can. 1983
can 1063 C. Iur. Can. 1983
can. 1369 C. Iur. Can. 1983
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |