Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152641
IDG840300032
84.03.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Hulder Theodor
Il giudizio dell' enciclica "Laborem exercens" sull' economia di mercato
Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), fasc. 3197 (3 settembre), pag. 375-388
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9276
Data l' impostazione nuova della Laborem exercens e' legittimo chiedersi se Giovanni Paolo II, anziche' insistere sulla riforma del sistema capitalistico (come hanno fatto i suoi predecessori) miri a un sistema economico completamente nuovo, a una "terza via". L' A., per rispondere a tale quesito, richiama innanzitutto la natura del neocapitalismo; in secondo luogo chiarisce la distinzione fra finalita' oggettiva e finalita' soggettiva del lavoro; quindi esamina la distinzione tra valore intrinseco del lavoro e il suo valore economico. Dopo aver messo in luce questi apporti specifici dell Laborem exercens, l' A. ritorna su alcuni testi dell' enciclica che sembrano optare per un sistema economico del tutto nuovo. L' A. ritiene che questi paragrafi, considerati nel loro contesto, non autorizzano a concludere che il Papa ipotizzi un ordine economico totalmente diverso, ma richieda un profondo adeguamento e aggiornamento, sia della nostra mentalita', sia del sistema economico vigente.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati