| Il documento dei vescovi italiani su La scuola Cattolica oggi in
Italia ha suscitato forti reazioni nei partiti e nei sindacati della
scuola. Volendo partecipare al dibattito, l' editoriale ribadisce l'
identita' della scuola cattolica e il suo inserimento nel sistema
scolastico italiano come parte integrante di esso. Rileva, anzitutto,
che il carattere "cattolico" della scuola cattolica non toglie a
questa ne' il carattere "scolastico", ne' il carattere "umano", laico
e profano, e neppure ne fa una scuola chiusa al dialogo. Dopo aver
notato che la scuola cattolica e' emarginata sotto il profilo
normativo ed economico, ma e' presente e apprezzata nel Paese, rileva
che essa svolge un servizio pubblico, inproprio e non come semplice
supplenza alle carenze scolastiche dello Stato. Affronta poi il
problema della parita' scolastica con la scuola statale, mostrandone
la giustezza e la conformita' alla Costituzione. Infine, si sofferma
sul problema del finanziamento pubblico del diritto allo studio.
| |