| 152646 | |
| IDG840300037 | |
| 84.03.00037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| Eutanasia e diritto di morire con dignita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), fasc. 3202 (19 novembre), pag.
313-329
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51850; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver ricordato alcuni fatti che nel recente passato hanno posto
il problema dell' eutanasia, l' editoriale ne definisce accuratamente
il concetto, rilevando che essa si situa al livello delle intenzioni
e dei metodi usati. Mostra, poi come il "diritto di morire con
dignita'" non dia il diritto di ricorrere all' eutanasia, ma quello
di essere curato e informato del proprio stato. La cura, pero', dev'
essere "umana": cioe', tendere ad alleviare le sofferenze del malato,
ma non imporgli un' interminabile lotta contro la morte prolungando
l' agonia oltre ogni limite ragionevole. Chiarito il concetto di
eutanasia, l' editoriale ne mostra la radicale immoralita', in quanto
e' soppressione d' una vita umana e attentato alla sovranita' di Dio
sulla vita e sulla morte dell' uomo. Infine, presenta i gravissimi
inconvenienti d' una sua eventuale legalizzazione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |