Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152647
IDG840300038
84.03.00038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Editoriale
La famiglia, una realta' da evangelizzare
Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), fasc. 3203 (3 dicembre), pag. 417-430
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92308
Dal 1960 a oggi la famiglia e' stata investita da una crisi profonda, che l' ha radicalmente trasformata. L' editoriale presenta - documentandoli ampiamente con i dati ufficiali - gli aspetti piu' visibili di tale trasformazione: passaggio dalla famiglia "estesa" alla famiglia "nucleare", diminuzione del numero dei matrimoni, calo fortissimo della natalita', aumento delle separazioni coniugali, divorzio. Mostra, poi, quali conseguenze questa trasformazione della famiglia ha comportate e analizza alcune cause della crisi, essenzialmente di ordine culturale e ideologico, quali il primato dato alla felicita' personale nella visione globale della famiglia, l' atteggiamento dell' uomo di oggi di fronte alla vita col prevalere del "principio del piacere" e dell' autorealizzazione su tutti gli altri valori, la perdita della speranza e la paura del futuro. L' editoriale si sofferma piu' ampiamente sul problema del' aborto, sia per la sua intrinseca gravita', sia perche' oggi si tende a non parlarne piu'. Conclude rilevando che la crisi della famiglia nei suoi differenti aspetti e' una crisi di valori; percio' la sua soluzione richiede, certo, una vera e adeguata politica della famiglia. In tale contesto acquista uno speciale significato il contributo che puo' dare la "Carta dei diritti della famiglia", presentata il 24 novembre scorso dalla Santa Sede a tutte le persone, istituzioni e autorita' interessate alla missione della famiglia nel mondo d' oggi.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati