| 152660 | |
| IDG840300073 | |
| 84.03.00073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Abbate Fabrizio
| |
| Cultura e gestione manageriale della riforma sanitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 9-10, pag. 143-148
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D188; D18820
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene la validita' dei principi su cui si fonda la riforma
sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833. Di fronte ai gravi
problemi e alle critiche sarebbe errato rispondere con una
liquidazione di questa riforma. Al contrario, perche' la riforma vada
avanti occorrono due scelte: quella del rinnovamento e quella del
rigore della gestione. L' A. illustra questi due momenti che si
integrano a vicenda. In sostanza occorre un rinnovamento all' interno
della stessa "cultura della riforma", che faccia perno sul nesso
inscindibile tra "cultura sanitaria" e "gestione sanitaria". Occorre
una gestione manageriale delle Unita' Sanitarie Locali all' interno
di una "Programmazione operativa", intesa come coordinamento delle
attivita', come analisi dei dati, come intervnto di finalizzazione
delle spese e di controllo dei risultati, come interventi costruiti
su precisi progetti e su precise analisi costi-benefici. Vengono
illustrati questi punti e vengono indicati i modi per perseguirli
correttamente ed efficacemente.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |