| 152661 | |
| IDG840300074 | |
| 84.03.00074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montemarano Armando
| |
| L' accordo sul costo del lavoro: solita prassi o nuovo diritto?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 5, pag. 37-53
| |
| | |
| D0420; D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che l' accordo sul costo del lavoro sottoscritto il 22
gennaio 1983 dal Governo e dalle Confederazioni sindacali piu'
rappresentative delle contrapposte parti sociali segna un momento
importante nell' evoluzione del diritto del lavoro e del diritto in
generale. Il Governo, infatti, con questo accordo si e' assunto l'
onere di parte contraente ed ha assunto l' obbligo nei confronti
delle parti sociali di tradurre in provvedimenti legislativi i
contenuti dell' accordo stesso. Questa nuova procedura ha modificato
le "regole del gioco" riguardo non solo al diritto del lavoro ma
anche alla Costituzione. Svolta un' analisi critica dei contenuti di
questo accordo, per quanto riguarda gli impegni assunti dalle parti e
i vantaggi conseguiti dai contraenti, l' A. sviluppa le
considerazioni iniziali sull' incidenza di questo accordo sul diritto
in generale. Ritiene che la Costituzione materiale si viene a trovare
in posizione sempre piu' divergente con la Costituzione formale: in
riferimento all' art. 39, che prevede che alla contrattazione
collettiva partecipino tutte le forze sindacali, sia pur tenendo
conto della rappresentivita', mentre in questo accordo sono state
escluse le Confederazioni autonome ed e' stata riconosciuta come
interlocutore esclusivo la Federazione unitaria; in riferimento agli
artt. 70 e 77 per i quali la funzione legislativa appartiene al
Parlamento e il Governo puo' emanare provvedimenti provvisori con
forza di legge in casi di necessita' e urgenza, mentre con questo
accordo i sindacati sono stati inseriti nel circuito
Governo-Parlamento ed hanno contrattato col Governo stesso la
decretazione d' urgenza influenzando cosi' il processo di formazione
della volonta' parlamentare. L' A. inserisce queste novita' in una
tendenza, evidente anche in altri settori, nel senso di una piu'
pronta iniziativa decisionale.
| |
| art. 39 Cost.
art. 70 Cost.
art. 77 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |