Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152666
IDG840300079
84.03.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marini Luigi
Il "Tribunale della liberta'"
Vita soc., an. 40 (1983), fasc. 4-5, pag. 261-271
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D611
La l. 12 agosto 1982, n. 532, introducendo i c.d. "Tribunali della liberta'", ha profondamente modificato il regime dei controlli sui provvedimenti restrittivi della liberta' personale ed ha introdottto un controllo di legittimita' e di merito sui provvedimenti di sequestro penale. L' A., con questo studio, esamina criticamente l' esigenza su cui si fonda questa normativa, le caratteristiche innovative, i presupposti e le motivazioni, il "riesame" dei provvedimenti da parte del "Tribunale della liberta'", le "misure sostitutive" introdotte dalla stessa l. 532/1982, il sequestro penale, la competenza del "Tribunale della liberta'" in materia di liberta' provvisoria e scarcerazione. L' A. ravvisa alcuni aspetti negativi di questa normativa nei tempi ristretti in cui il "Tribunale della liberta'" deve pronunciarsi sulle richieste di riesame, nella procedura che non prevede un pieno esercizio del diritto di difesa, nella mancanza di poteri istruttori autonomi del "Tribunale". Come risultato positivo di questa nuova normativa, l' A. indica quello di indurre i magistrati a motivare i propri provvedimenti in modo piu' approfondito ed esteso rispetto al passato. Il che, col tempo, incidera' progressivamente sulla mentalita' e sulle abitudini dei magistrati inquirenti.
l. 12 agosto 1982, n. 532
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati