Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152669
IDG840400069
84.04.00069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rigobello Armando
Il concetto di universita' nella filosofia dell' Ottocento
Studium, an. 79 (1983), fasc. 4-5, pag. 449-471
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F8611
Nella relazione in esame si sostiene che l' Ottocento sia stato il secolo in cui l' universita' moderna ha assunto quei caratteri che anche oggi la contraddistinguono, sia pure con le modifiche, anche sostanziali, che vanno conferendo a questa istituzione un volto diverso, e che l' anno 1848, anno in cui nasce l' universita' di Berlino, sia anche la data di nascita dell' idea moderna di universita'. Infatti se il sorgere dell' universita' di Bologna, o di Parigi o di Padova segna la prima grande tappa, anzi la genesi stessa dell' Istituto universitario, il costituirsi dell' universita' a Berlino nel fiorire della centralita' politica della monarchia prussiana segna la data di nascita dell' universita' moderna. La relazione si divide in tre parti: nella prima si delinea il contesto speculativo in cui la nuova idea di universita' va configurandosi nel primo decennio dell' Ottocento; nella seconda viene tracciato un profilo storico dell' idea stessa di universita' nel corso del secolo diciannovesimo; infine i relatori si soffermano sui contributi di pensatori fondamentali quali Kant, Wilhelm Von Humboldt e Schleier-Macher.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati