Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152670
IDG840400070
84.04.00070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pieretti Antonio
Il concetto di universita' nella filosofia del Novecento
Studium, an. 79 (1983), fasc. 4-5, pag. 481-510
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F8711
L' A. esamina il concetto di universita' relativamente al Novecento, considerando preliminarmente come e' stato inteso il sapere. L' A. nota che dal sapere idealisticamente inteso come unita' del sapere fondata e garantita dalla filosofia si e' progressivamente passati ad un sapere che comporta il riconoscimento di una sempre piu' ampia autonomia alle singole forme in cui storicamente si viene configurando. In tal modo, con la crescente diversificazione delle scienze della natura nei confronti delle cosidette scienze dello spirito, si e' radicalizzato il significato della Kantiana filosofia trascendentale. Con il venir meno della possibilita' di un sapere universale, l' universita' ha dovuto rinunciare alla universitas del sapere universale, l' universita' ha dovuto rinunciare alla universitas del sapere, e si e' andata progressivamente caratterizzando come il luogo della ricerca e dell' insegnamento, ma con un contenuto culturale e quindi con una finalita' generale sempre piu' legata alle esigenze della tecnica e alle necessita' pratiche della realta' storico-sociale.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati