| 152680 | |
| IDG840400080 | |
| 84.04.00080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garilli Alessandro
| |
| Misure antimafia e tutela dell' occupazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pag. 623-645
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51310; D77; F3212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come i recenti provvedimenti legislativi varati per
combattere la criminalita' mafiosa, presentino aspetti di rilievo
anche per la loro incidenza su quella parte delle relazioni
industriali influenzate dalla mafia imprenditrice. Le misure
patrimoniali volte a colpire l' impresa mafiosa, presentano infatti
dei problemi non del tutto risolti soprattutto in tema di sequestro e
confisca dei singoli beni o dell' azienda: si pensi alla non prevista
partecipazione del sindacato alla nomina del "custode", alle
conseguenze sui lavoratori in generale derivanti da misure come la
sospensione delle licenze e dei rapporti di lavoro. L' A. conclude
auspicando l' estensione della normativa sulle imprese in crisi ai
rapporti di lavoro investiti dall' applicazione delle misure
antimafia.
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
l. 12 ottobre 1982, n. 726
l. 23 dicembre 1982, n. 936
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |